- a due falde
- двускатный, щипцовый
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
falda — fàl·da s.f. 1a. CO strato largo e relativamente sottile di una data materia: una falda di ardesia, di metallo | nevicare a larghe falde, a grossi fiocchi; estens., scherz., piovere a larghe falde, a dirotto 1b. TS geol. strato di terreno con… … Dizionario italiano
compluvio — com·plù·vio s.m. 1. TS archeol. nell antica Roma, apertura, praticata nei tetti dell atrio della villa, attraverso la quale l acqua piovana cadeva nell impluvio 2. TS edil. linea di concorrenza di due falde di tetto nella quale confluisce l acqua … Dizionario italiano
displuvio — di·splù·vio s.m. 1. TS geogr. → spartiacque 2. TS edil. spigolo da cui si dipartono le due falde del tetto per favorire lo scolo dell acqua piovana {{line}} {{/line}} DATA: 1892. ETIMO: tratto dal lat. displuviatus displuviato secondo il tipo… … Dizionario italiano
doppiatura — 1dop·pia·tù·ra s.f. 1. TS mar. rinforzo dello scafo di una nave mediante il raddoppiamento del fasciame metallico Sinonimi: raddoppiamento. 2. TS tess. operazione con la quale una pezza di tessuto viene piegata nel senso dell altezza in due falde … Dizionario italiano
compluvio — {{hw}}{{compluvio}}{{/hw}}s. m. 1 Linea di incontro di due falde del tetto, in cui confluiscono le acque piovane. 2 (archeol.) Nella casa romana, apertura nel soffitto dell atrio, per la quale entrava la luce … Enciclopedia di italiano
displuvio — {{hw}}{{displuvio}}{{/hw}}s. m. 1 (geogr.) Spartiacque di una catena montana: linea di –d. 2 Spigolo spartiacque del tetto, all intersezione delle due falde … Enciclopedia di italiano
frac — {{hw}}{{frac}}{{/hw}}s. m. Abito maschile da cerimonia, nero, con giacca corta davanti e prolungata dietro in due falde lunghe e sottili; SIN. Marsina. ETIMOLOGIA: dall ingl. frock, a sua volta dal franc. froc ‘abito’ (di orig. germ.) … Enciclopedia di italiano
groppiera — /gro p:jɛra/ s.f. [der. di groppa ]. (equit.) [nel medioevo, coperta per la groppa dei cavalli, che scendeva ai lati posteriori in due falde] ▶◀ gualdrappa. ‖ armatura. ⇑ bardatura … Enciclopedia Italiana
Teufel — (s. ⇨ Teixel). 1. A mol muess ma m Teuffel uff de Wedel treta. – Birlinger, 1036. 2. All, wat de Düwel nich lesen kann (will), dat sleit he vörbi (oder: sleit he äwer). – Frommann, II, 389, 123; Eichwald, 346; Goldschmidt, 57; Kern, 1430. 3. Als… … Deutsches Sprichwörter-Lexikon
falda — {{hw}}{{falda}}{{/hw}}s. f. 1 Strato largo e sottile che può sovrapporsi ad altri: falda di ghiaccio; lana in falde | Nevicare a larghe falde, con grossi fiocchi. 2 Lamina, scaglia, di pietre o metalli | Falda freatica, strato del sottosuolo nel… … Enciclopedia di italiano
bicorno — bi·còr·no s.m. 1a. TS abbigl. nel sec. XVIII, cappello maschile con falde arrotolate in uso tra le classi popolari | nel Medioevo, cappello femminile con due alte punte da cui ricadeva il velo 1b. TS milit. cappello militare a due punte portato… … Dizionario italiano